Quest’estate, dal 7 al 17 agosto 2025, nella città cinese di Chengdu prenderanno il via i Giochi Mondiali, conosciuti anche come World Games. Si tratta di un grande evento internazionale, ma particolare: vi partecipano atleti in discipline non incluse nel programma olimpico. Tuttavia, lo spettacolo è tutt’altro che inferiore.
L’Italia ovviamente sarà presente, rappresentata da ben 178 atleti (78 uomini e 98 donne), costituendo una delle delegazioni più numerose in assoluto.
L’interesse verso l’evento è già palpabile, sia fra i tifosi sia fra gli appassionati di scommesse che possono trovare in diverse piattaforme come StarVegas la possibilità di vivere l'evento a 360º. Ci sarà chi soffrirà, urlerà davanti allo schermo, commenterà nelle chat. In quei momenti si percepisce fortemente come lo sport unisca e ispiri.
L’Italia nella storia dei World Games
L’Italia ha sempre partecipato ai World Games sin dalla prima edizione assoluta, disputatasi nel 1981 a Santa Clara, California (USA) ottenendo sempre risultati interessanti.
In undici edizioni, l’Italia ha conquistato il primo posto assoluto per ben tre occasioni (nel 1985 a Londra, nel 1985 a Karlsruhe e a Calì nel 2013), a cui aggiungere due secondi posti e tre terzi posti. Pertanto è lecito aspettarsi un grande risultato anche nella prossima edizione cinese.
Nell’ultima edizione del 2022, tenutasi a Birmingham (USA), l’Italia è arrivata solo al quarto posto, ma è stato il paese che più medaglie ha portato a casa (ben 49).
Il problema principale di quell’edizione fu la scarsità di risorse, trattandosi spesso e volentieri di sport “minori”. Pertanto non tutte le federazioni riuscirono a inviare atleti, la preparazione avvenne soprattutto a livello nazionale senza ampio supporto internazionale. Ma, nonostante ciò, gli atleti italiani dimostrarono di poter competere con i migliori a livello mondiale.
Atleti italiani di spicco
L’Italia scenderà in campo con una serie di atleti che giá si sono messi in vista a livello internazionale nelle loro rispettive discipline.
Tra le figure di spicco per i World Games 2025:
Angelo Crescenzo: uno dei migliori judoka italiani, nella categoria fino a 60 kg. Tra i migliori risultati vanta una vittoria ai Campionati Mondiali del 2018 e l’Europeo del 2023. Bronzo nell’ultima edizione di Birmingham nella specialità Kumite.
Sofia Raffaeli: punta della ginnastica ritmica. Pur essendo giovanissima (è del 2004) vanta un palmares incredibile. Medaglia di bronzo agli ultimi Giochi Olimpici di Parigi, ha già conseguito innumerevoli successi tra Mondiali e campionati europei, portando a casa 11 ori ed un totale di 25 medaglie. I suoi risultati nei tornei internazionali confermano il suo livello e le chance di successo ai World Games 2025.
Duccio Marsili (pattinaggio in linea), uno dei grandi favoriti nella sua disciplina visto che nell’edizione passata del 2022 ha portato a casa 5 medaglie (tre ori, un argento e un bronzo). Inoltre vanta svariati piazzamenti e vittorie nei campionati Europei e Mondiali.
La grande assente
Nel pattinaggio artistico a rotelle l’Italia ha dominato la scena nel 2022 ma vedremo se riuscirà a far fronte all’assenza di Rebecca Tarlazzi, visto che si è ritirata nel settembre 2023.
Nell’edizione di Birmingham 2022, oltre a vincere è riuscita pure ad ottenere il punteggio più alto nella storia della manifestazione con 193.66 punti, superando di oltre 30 punti la seconda classificata.
La Tarlazzi è considerata una delle atlete più decorate nella storia del pattinaggio artistico a rotelle, forte dei suoi 16 titoli mondiali, stabilendo un record assoluto nella disciplina .
Attualmente, Tarlazzi è entrata a far parte del consiglio federale della Federazione Italiana Sport Rotellistici, rappresentando gli atleti e lavorando per portare il pattinaggio artistico a rotelle nel programma olimpico. Inoltre, si dedica all’insegnamento nella propria accademia di Modena.
Speranze di medaglie e una spinta per lo sport italiano
I World Games 2025 rappresentano più di una semplice competizione. Per l'Iitalia sono l’occasione per affermarsi in discipline extra-olimpiche, ma dalla forte risonanza globale. Partecipare rafforza l’esperienza degli atleti ed eleva l’immagine del paese.
Vi saranno 35 discipline: dagli sport artistici a quelli estremi, magari alcuni poco conosciuti in Italia ma vi saranno anche discipline molto famose come il karate o il tiro con l’arco che gli avellinesi possono vedere o praticare ogni anno durante gli SportDays che si svolgono ogni anno al Parco Manganelli-Santo Spirito.
La copertura mediatica in Italia verrà assicurata dalla RAI sia nel digitale terrestre che in streaming su RaiPlay .
Le speranza è quella di tornare a conquistare il podio nel medagliere, risultato che manca da ben due edizioni.
In conclusione, i World Games 2025 rappresentano un'importante opportunità per gli atleti italiani di mettersi alla prova su un palcoscenico internazionale, promuovendo al contempo sport meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Con una preparazione adeguata e il supporto del pubblico, l'Italia ha tutte le carte in regola per ottenere successi significativi in questa edizione dei World Games.
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 10:00 Abellinum, confermato l'attaccante Capriolo
- 09:45 La Salernitana presenta diffida per il blocco dei calendari di B e C
- 08:30 Iannarilli: “La compattezza del gruppo sarà fondamentale. Daffara? L’Avellino ha fatto un grande acquisto. L’obiettivo è salvarsi, fare 45-50 punti quanto prima”
- 08:00 Palmiero: “Allenamenti duri, livello alto. Vogliamo cavalcare questo entusiasmo. Palumbo? Non c’è competizione, conta il bene del club”. Sui nuovi...
- 20:00 Defibrillatore rubato: l'Associazione per la Storia ne dona uno alla città. Dell'Anno: "Presto un secondo a Piazza Libertà"
- 19:34 VIDEO - Besaggio arrivato a Rivisondoli: da domani sarà a disposizione del mister
- 17:30 Savignanese, in attacco arriva Pozzozengaro
- 17:00 Mugnano del Cardinale, il classe 2007 Schettino promosso in prima squadra
- 16:30 Avellino Basket, domani alle 18 conferenza stampa per raccontare presente e prospettive
- 16:00 Il Solofra a centrocampo accoglie un ex Agropoli
- 15:30 VIDEO - L'Avellino che verrà, voce alla sala stampa: il parere di Pellegrino Marciano e Dino Manganiello
- 15:00 VIDEO - L'Avellino che verrà, voce alla sala stampa: il parere di Fabiana Di Nardo e Titti Festa
- 14:30 In arrivo Daffara, Vulikic idea in difesa. Asse caldissimo con la Casertana
- 14:00 Marson in uscita: un tris di squadre di C sul portiere
- 13:44 Old Wild West diventa Presenting Partner della Serie B
- 12:16 Kumi: "Sono un generoso, giocherò dove il mister vorrà. Obiettivo salvezza poi si vedrà. Con D'Andrea..."
- 12:00 Passo Eclano, firma un 2005 ex Forza e Coraggio
- 11:30 Lions Grotta, Napolitano continuerà a vestire la maglia giallorossa
- 11:00 Avellino Under 14, dalla Vincenzo Riccio arrivano un portiere e un centrocampista
- 10:30 E' il giorno di Besaggio: visite mediche e partenza per il ritiro
- 10:13 Seduta mattutina giorno 5: lavoro fisico e mini torneo interno. Si ride e si fatica a Rivisondoli
- 10:00 Abellinum, Carullo e Dose firmano il rinnovo
- 17:25 Termina la seduta pomeridiana: partitella e prime indicazioni di formazione
- 16:30 D'Ausilio in uscita: su di lui piomba anche il nuovo US Brescia
- 16:00 VIDEO - Sounas vince il TuttoAvellino Award 2024/25: "Grazie ai tifosi per questo riconoscimento. Obiettivo confermarsi in B"
- 15:05 Justin Kumi: intelligenza tattica, aggressività e margini di crescita
- 14:10 Passo Eclano, sulla fascia resta Mustone
- 12:40 Avellino Basket, Buscaglia: "Con Grande inseriamo in squadra un giocatore che può darci più qualità"
- 12:10 D'Andrea: "Mi alleno per farmi trovare pronto, poi decide il mister. Contento di far parte di questo progetto"
- 12:00 Lions Grotta, Calandro vestirà ancora giallorosso
- 11:30 Mercato, fatta per Daffara, Besaggio ai dettagli. In uscita Pezzella e Arzillo
- 11:00 Avellino Basket, in regia il colpo è Grande
- 10:29 Allenamento mattutino terminato: seduta prettamente atletica
- 10:00 Maggio vestirà ancora i colori del Mugnano del Cardinale
- 09:30 Abellinum, in difesa riconfermato Barzaghi
- 08:00 Biancolino: “Non saremo la Cenerentola del campionato. Vogliamo essere i lupi cattivi. Tanto dispiacere per le uscite. Sarà un Avellino pronto”
- 19:20 Allenamento pomeridiano incentrato sulla costruzione dal basso
- 15:00 Un playmaker italiano con il tiro ai massimi livelli sta per unirsi all’Avellino Basket
- 14:30 Mugnano del Cardinale, dalle giovanili arriva Canonico
- 14:00 Il classe 2007 Marandino non cede all'Eccellenza e resta ad Ariano
- 13:12 Settimana calda per le uscite: il punto sulle trattative
- 12:19 Favilli si presenta: "Obiettivo doppia cifra, serie B molto livellata, sarà importante partire forte ma possiamo far bene"
- 11:00 Eclano, in difesa arriva il classe 2005 Manco
- 10:30 Solofra, 17 reti con la juniores valgono la promozione in prima squadra per Bassi
- 10:06 RIVISONDOLI GIORNO 3 - Termina l'allenamento odierno
- 10:00 Savignanese, per l'attacco si pesca direttamente in Argentina
- 09:30 Danio Ciccone resta al Lions Grotta