Quando qualcuno guarda le scommesse oggi su betfair, quello che succede è che probabilmente si ritrova a guardare le quote più interessanti; tra queste una cosa che capita molto spesso è che le partite più interessanti per possibili risultati sono i derby, in quanto entrambe le squadre cercano di dare più del loro massimo per poter vincere e soddisfare la tifoseria con un risultato positivo. Quali sono però i derby più interessanti e sentiti dell’universo Italiano? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Inter vs Milan

Chiamato anche il Derby della Madonnina, le sfide tra Inter e Milan inquadrano la rivalità forse più iconica dell’intero calcio Italiano. Pur condividendo lo stesso stadio, infatti, Inter e Milan inquadrano due facce della propria città prima e dell’intero calcio italiano poi. L’Inter è fondata da un gruppo di Italiani e stranieri, il Milan invece origina da una squadra fieramente Italiana. Questa divisione, nel corso degli anni, ha alimentato una rivalità che non ha fatto altro che diventare più intensa nel corso del tempo, tanto da trasformare ogni derby in un candelotto di dinamite pronto a esplodere con le prestazioni dei vari giocatori.

Roma vs Lazio

Il derby della capitale è senza dubbio la partita di una delle rivalità più accese e sentite in tutta Italia. Parliamo infatti delle due anime della città Eterna, con la Roma che è associata alla parte popolare della capitale e la Lazio che invece si riferisce alla borghesia (avendo anche un orientamento politico più definito). Tale divisione sociale ha alimentato una rivalità che si riflette non soltanto nelle partite, ma anche nelle strade di Roma, dove ogni angolo del campo da gioco diventa un campo di battaglia simbolico e filosofico tra due maniera di vedere il mondo, come inquadrato anche dalle rivalità tra le due tifoserie.

Juventus vs Torino

Il derby della Mole è un derby molto sentito in città che parla di due grandi università: il primo è quello della Juventus, che può vantare una lunghissima storia di successi sia sportivi che economici, dall’altra invece la storia del Torino, squadra segnata dalla più importante tragedia che abbia mai colpito il calcio Italiano. Se da una parte la Juventus è la squadra delle élite e degli industriali, dall’altra c’è il Toro che rappresenta la parte più popolare e orgogliosa della città, in una rivalità che tra storia, passione e identità cittadina anima il campo da gioco con una forza difficilmente rintracciabile altrove.

Genoa vs Sampdoria

La città di Genova si è sempre fatta riconoscere per l’ardore con il quale i suoi cittadini hanno tifato calcio e l’avere due squadre nonostante dimensioni e importanza ridotte rispetto ad altri grandi nomi della geografia italiana (vedi Napoli), forse ci racconta qualcosa. La rivalità tra le due squadre ha radici molto profonde che si annidano nella storia della città e si riflette nelle divisioni sociali e culturali che intercorrono tra i quartieri. È davvero un peccato che questo derby non animi più le quote serie A, in quanto la Sampdoria è reduce da un soffertissimo campionato di Serie B culminato con una discussa salvezza ma siamo sicuri che in futuro ne vedremo comunque delle belle!

Sezione: News / Data: Mar 01 luglio 2025 alle 02:00
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
vedi letture
Print