I progressi nel campo delle tecnologie di comunicazione hanno permesso, negli ultimi anni, un aumento delle possibilità di seguire un evento sportivo. All’immortale radio, insieme alla televisione ancora protagonista di numerose trasmissioni sportive, si sono affiancati canali come lo streaming o i live feed. Ai diversi media si sono associati, nel corso del tempo, differenti stili di cronaca: dalle telecronache più abbottonate ai commenti più entusiasti ed enfatici, dai professionisti rigorosamente preparati a semplici appassionati. Si può pensare che esista uno stile di telecronaca “più adatto” degli altri a seconda del tipo di trasmissione? Ci si può aspettare di trovare uno stile più classico in radio o televisione, e uno stile molto meno formale in “nuovi” strumenti come lo streaming?
Partiamo dalle radiocronache calcistiche, che i più grandi sicuramente ricorderanno con affetto dai tempi in cui i diritti di trasmissione televisiva erano ben lontani da come li conosciamo oggi. I diritti di trasmissione radiofonica sono ceduti a diverse emittenti, spesso radio locali del territorio di una determinata squadra: tanto per guardare in casa, la radiocronaca delle partite dell’Avellino è curata da Radio Punto Nuovo. Questo fa sì che sia normale aspettarsi una radiocronaca sbilanciata: pur mantenendo l’oggettività, i commentatori radiofonici non fanno nulla per nascondere la loro fede calcistica, orientata verso la squadra locale. Ci sono poi le cosiddette “cronache del tifoso”, con commentatori notoriamente tifosi - basti pensare a Raffaele Auriemma per il Napoli e Carlo Zampa per la Roma - che commentano con particolare passione le squadre che sostengono, diventando veri e propri fenomeni di costume. Non si può comunque concludere che il mezzo radiofonico sia il migliore per trasmissioni poco formali. Si possono infatti trovare anche trasmissioni estremamente rigorose: è il caso di programmi storici come Tutto il Calcio Minuto per Minuto, dove molti commentatori non hanno mai rivelato la loro squadra del cuore per mantenere un distacco visto come fondamentale.
Prendiamo poi come esempio lo streaming, che normalmente viene considerato adatto a trasmissioni informali. Tra i programmi nati nel mondo dello streaming si trovano numerose trasmissioni amatoriali, spesso anche semplici talk di approfondimento semiserio con personaggi più o meno noti. Ma allo stesso tempo, trattandosi di una tecnologia che ormai ha un ruolo predominante nella copertura degli eventi sportivi, garantisce anche la presenza di programmi decisamente formali. La Serie A, per esempio, ormai da diversi anni è trasmessa da DAZN, una delle più importanti piattaforme internazionali di streaming. Ma anche il poker sportivo, con un passato televisivo che privilegiava i commenti enfatici, è passato allo streaming privilegiando cronache molto preparate: giusto negli scorsi mesi il final table della tappa di Montecarlo dell’EPT è stato commentato anche da Fabio e Maurizio Caressa, nomi ben noti nel giornalismo sportivo.
Abbiamo appena menzionato la televisione, che normalmente è associata a trasmissioni formali e con poco spazio per uno stile di commento enfatico: pensiamo agli storici programmi di approfondimento sportivo, o anche alle telecronache come quelle delle recenti Olimpiadi, gestite da professionisti noti per la loro preparazione. Persino il calcio delle categorie inferiori, solitamente associato a televisioni locali, è trasmesso da pay TV e commentato da giornalisti sportivi: la Serie C, nella quale è impegnato l’Avellino, è per esempio esclusiva Sky e riscuote ampi consensi. Ma non mancano le eccezioni, e anche in televisione si trovano commenti sportivi tesi soprattutto all’enfasi. Abbiamo già ricordato le trasmissioni televisive sul poker, ma nello stesso periodo anche il wrestling era trasmesso con commenti volti all’intrattenimento. Basti poi pensare alla voce storica della MotoGP, Guido Meda, e a quella attuale della Formula Uno, Carlo Vanzini, apprezzati - o meno - proprio per lo stile di commento sopra le righe. La pallavolo è da diverso tempo commentata, anche in occasione delle recenti Olimpiadi, da Andrea Lucchetta, ex giocatore convertitosi a showman del microfono. E i recenti Europei di calcio hanno visto al commento, oltre alle storiche voci RAI di Alberto Rimedio e Stefano Bizzotto, anche Daniele Adani: l’ex difensore sta vivendo una seconda giovinezza all’insegna di meme e tormentoni, approdando al commento televisivo dopo essere stato protagonista proprio nello streaming su piattaforme come Instagram e TikTok.
Infine, un cenno ai live feed. Si tratta di brevi aggiornamenti, spesso affidati ai social, dei momenti essenziali di un evento sportivi: fatte da semplici pagine fan o dai canali ufficiali di una società sportiva, queste rapide comunicazioni consentono di seguire un evento contando sull’engagement della piattaforma scelta, privilegiando quindi uno stile comunicativo ben poco formale. Ma, allo stesso tempo, stanno prendendo piede analoghi servizi che si limitano a telegrafici aggiornamenti dallo stile molto più giornalistico. Si tratta dell’ennesima dimostrazione di come, a prescindere dal canale scelto, non esista uno stile di commento in assoluto migliore di un altro.
Altre notizie - News
Altre notizie
- 20:25 Biglietti solo per residenti in Campania o provincia di Carrara: la delusione dei tanti tifosi irpini di altre regioni
- 16:00 Romano a TuttoAv: "La vittoria contro il Monza vale doppio. Aiello ha lavorato bene sul mercato e Biancolino..."
- 14:10 Aiello: "Dobbiamo credere nel lavoro di allenatore e società. Troppi indisponibili? Riusciremo a superare questo periodo..."
- 13:45 Carrarese-Avellino affidata ad un fischietto di Palermo
- 13:30 La linea "biancoverde" dell'Avellino. Il coraggio di Aiello e Biancolino
- 12:45 Tutino, operazione riuscita. Ora l'iter di 4/6 settimane
- 12:15 Carrarese, tre big sotto osservazione: Calabro verso la conferma del 3-5-2
- 11:45 Gli ultras carrarini protestano per la chiusura della Nord: contro l'Avellino non ci saranno?
- 11:10 Chi retrocede in Lega Pro? La media delle quote: i bookmakers salvano l'Avellino, Pescara messo malissimo
- 10:45 L'Avellino riapproda su Fifa (ora FC26): i calciatori più forti della rosa biancoverde
- 10:20 Tra Le Linee – Avellino 2-1 Monza. Solidità, pragmatismo e cinismo: i lupi si prendono il big match
- 18:56 Ripresa al Partenio-Lombardi, il report odierno
- 18:18 Scandone Avellino, annunciata la partnership con Re Legno
- 17:34 Carrarese-Avellino, prevendita già conclusa: settore ospiti sold out
- 16:14 Carrarese-Avellino, al via la prevendita dei tagliandi: prezzi e informazioni
- 15:56 VIDEO - Insigne: "Vogliamo dimostrare il nostro valore. Mio fratello Lorenzo? Verrebbe qui, ma..."
- 15:35 Scandone Avellino, Carone: "Calendario equilibrato. Sarà emozionante ricordare Stano nel memorial ad Agropoli"
- 15:14 Giudice sportivo Serie B. Nessuno squalificato ma tre società sanzionate
- 14:13 Fari spenti al Partenio-Lombardi durante Avellino-Monza: la decisione del giudice sportivo
- 12:41 Avellino, oggi si opera Tutino, nel pomeriggio squadra in campo: le ultime dall'infermeria
- 11:45 Carrarese, inizio al top: le statistiche la premiano
- 11:28 Avellino Basket, esordio rinviato. Ecco il perchè
- 11:07 Avellino-Monza, chi ha segnato l'1-0? La Lega di B ha deciso
- 10:04 Avellino, ufficializzato il programma allenamenti dal 16 al 20 settembre
- 08:30 Mario Giuffredi: "Tutino? La precedente operazione alla caviglia non è andata come speravamo. Da novembre darà una grande mano all'Avellino"
- 08:00 Sounas: " La fame, la concentrazione, l'attaccamento, devono essere le nostre armi. Possiamo fare un grande campionato. Felice per Russo"
- 20:34 La Scandone Avellino annuncia un nuovo sponsor. L'Agenzia Generale del dott. Sanfilippo
- 17:35 3a giornata di B, Olzer è il Player of the Week
- 17:05 Scandone Avellino, il 27 settembre si inizia in casa. Ecco il calendario completo
- 16:25 Pause Nazionali, dal 2026 la sosta di settembre durerà tre settimane
- 15:26 Avellino Basket, comunicazione sul ritiro abbonamenti
- 14:50 Presenze spettatori terza giornata: Avellino al secondo posto
- 14:26 Carrarese, l'ex Illanes: "Avellino forte, sarà una partita tosta. Ho ottimi ricordi"
- 13:30 Fico (vice-pres. Reggiana): "Il terreno di gioco del Menti di Castellammare è imbarazzante..."
- 13:00 Giovanni D'Agostino carico: "Come è bello vivere tra i lupi!"
- 12:35 Sibilli, le scommesse sportive e l'indagine della Procura Federale: il Corriere dello Sport fa chiarezza
- 12:10 Carrarese-Avellino, domani la riunione del Gos per il via libera alla trasferta
- 11:40 PROMOZIONE. Inizia il campionato, ecco il resoconto della 1a giornata
- 11:20 ECCELLENZA. Ecco il punto del girone B dopo la 3a giornata
- 10:50 Carrarese, due big verso il rientro in campo. Dubbi per l'ex Belloni
- 10:25 Serie B, una panchina traballa: arriva il primo esonero?
- 10:00 Coppa Divisione, Olympique Sinope – Sandro Abate 4-6
- 09:34 Test utile per la Scandone, Latina vince con autorità
- 09:00 Avellino-Lecce, bilancio alla pari per le giovanili
- 21:23 Le gare della domenica della terza giornata di B: vincono Palermo ed Entella
- 20:00 D'Agostino: "Con il Monza grande vittoria, questo deve essere il piglio da qui alla fine. Obiettivo? Un campionato dignitoso"
- 14:30 Avellino, a Carrara con un Cagnano in più
- 14:10 Ghemon: "Vedere l'Avellino in B è emozionante, come lo è vedere la vecchia Scandone e l’Avellino Basket che si stanno facendo valere"
- 13:19 Primavera, inizia bene l'Avellino. Espugnata Perugia
- 10:00 L'osservatore Ciotola a TuttoAv: "Avellino famelico e ben messo in campo. Missori entro due anni in A"