In un campionato senza respiro, questa sera l’Unicusano Avellino Basket torna a calcare il parquet di casa, per affrontare una delle big di questo torneo: alle ore 20.30 gli irpini sfidano la Dole Basket Rimini, per la tredicesima giornata del campionato di Serie A2 OldWildWest. I romagnoli sono reduci dalla facile vittoria su Ruvo di Puglia ed arrivano ad affrontare una Avellino, che in settimana ha cambiato guida tecnica.

Prima partita sulla panchina biancoverde per coach Gennaro Di Carlo, che ha preso il comando dopo la separazione da coach Maurizio Buscaglia. Il tecnico casertano è chiamato a restituire entusiasmo e le prime parole dell'allenatore hanno già fatto scattare una scintilla. Gara difficile sotto tutti gli aspetti, la Dole Basket Rimini l'anno passato è andata ad un passo dalla promozione, perdendo la finale con Cantù. Quest’anno i romagnoli cercano di replicare la stagione scorsa, ma con un esito diverso. Grande, ex della gara, vorrà dare un dispiacere ai suoi ex compagni. La chiave per Avellino non risiede solo nella difesa, ma anche nel controllo del ritmo e dei rimbalzi e soprattutto ci si aspetta una risposta emotiva. La sfida vedrà opposti Giacomo Dell'Agnello e papà Sandro, coach di Rimini, uno scontro che metterà un ulteriore pizzico di sale al match.

L’AVVERSARIO - Sandro Dell’Agnello guida il gruppo e con il suo carisma e le capacità tecniche sta cercando di dare forma alla squadra, che ha mantenuto una buona ossatura della passata stagione. Grande è stato sostituito da Denegri, sotto i tabelloni è arrivato Leardini. Al posto di Johnson è arrivato Mark Ogden e ad allungare le rotazioni c'è Pollone. Sono questi, di base, i cambiamenti più importanti. Sono stati aggiunti giocatori di categoria, che per altro hanno avuto esperienza anche in categoria superiore. Robinson, Marini, Simioni e Tomassini rappresentano il nucleo portante e la base dell’organico della passata stagione, senza dimenticarsi dell’energia e l’esuberanza fisica del centrone Camara. Salterà il match Robinson fuori per infortunio. Avellino sotto i tabelloni dovrà fare attenzione, perché Rimini ha fisicità, energia ed atletismo, ma anche giocatori abili nell’aprire il campo con il tiro dalla lunga distanza, in particolar modo Ogden e Simioni.

DIRETTA STREAMING: LNP Pass a partire dalle 20.20, differita su Sportchannel214

I NUMERI - Avellino segna 78.0 punti di media, subendone 77.7, per una squadra che cattura 34.1 rimbalzi, tira con il 73.0% ai liberi, il 51.0% da due, il 40.0% da tre. Jaren Lewis resta il miglior realizzatore con 14.8 punti per gara.

Rimini segnando 82.3 punti di media tirando con il 37.0% da tre punti, ha il 77.0% ai liberi ed il 52.0% dalla lunga distanza. Sono 35.5 i rimbalzi conquistati. Dell’Agnello ha in Marini il migliore realizzatore con 14.0 punti di media, a seguire c’è Denegri con 11.8.

  Unicusano Avellino Basket - Zerini, Lewis 9, Jurkatamm, Chandler, Mussini, Grande, Costi, Donati, Pini, Cicchetti, Dell’Agnello. All.: Di Carlo

Dole Basket Rimini - Denegro, Camara, Ogden, Simioni, Sankare, Tomassini, Marini, Leardini, Pollone, Della Chiesa All: Dell’Agnello

Arbitri: Stefano De Biase di Treviso, Jacopo Pazzaglia di Pesaro, Matteo Luchi di Prato

Sezione: Basket / Data: Sab 22 novembre 2025 alle 19:00
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print