E’ stato un 2020 intenso per l’Avellino, iniziato male, migliorato in Primavera con l’insediamento di Angelo D’Agostino, poi condizionato dall’emergenza Covid e concluso con un prezioso terzo posto in classifica, che serva da punto di partenza per successi futuri.
Ci vorrebbero almeno tre editoriali per riassumere l’anno solare, proveremo a farlo con un solo lungo resoconto, che inizia con l’addio di Salvatore Di Somma e il ritorno di Carlo Musa, datato 5 gennaio. Il giovane direttore sportivo, chiamato dal direttore generale Aniello Martone, uomo di fiducia del presidente Luigi Izzo, già in rotta di collisione a inizio anno con l’amministratore Nicola Circelli, in una faida durata un paio di mesi che si concluderà soltanto a fine febbraio.
Sul campo l’Avellino verrà stoppato dalla Vibonese nel primo atto del 2020: Parisi pareggerà il vantaggio di Petermann al Partenio-Lombardi, mentre sei giorni dopo, il 19 gennaio, i biancoverdi verranno beffati al 90’ dal gol di Bombagi, perdendo a Teramo la prima gara dopo due mesi di imbattibilità (4 vittorie e 1 pareggio). Intanto impazza il calcio mercato e con esso le polemiche. L’Avellino mette sotto contratto il portiere Dini, prelevato in prestito dal Trapani, il difensore Bertolo, preso dal Picerno e il centrocampista-meteora argentino Tomas Federico, blindato addirittura con un biennale con opzione per il rinnovo grazie a un’operazione semi-segreta messa in atto dalla Innovation Football, socia dell’U.S. Avellino al 25%. L’affare sarà la goccia che farà traboccare il vaso, con Izzo e Circelli che inizieranno a promettersele a suon di comunicati stampa. L’imprenditore di Montesarchio proverà la scalata all’U.S. Avellino, ricevendo una risposta negativa dal rivale di San Bartolomeo in Galdo. Intanto la squadra perde pure a Catania per 3-1, Capuano invoca rinforzi che non arriveranno prima dell’ultimo giorno di mercato. Circelli mette Martone alla porta, le ultime operazioni verranno condotte esclusivamente da Musa che porterà in biancoverde i vari Izzillo, Garofalo, Rizzo, Sandomenico, Ferretti e Pozzebon e piazzerà altrove Abibi, Pizzella, Pone, Petrucci, Carbonelli e Falco.
A fine gennaio Izzo si dice prossimo all’acquisizione del 100% delle quote con il coinvolgimento di forze imprenditoriali irpine. Inizia a circolare il nome di Angelo D’Agostino, ma Nicola Circelli non molla l’osso. Il 2 febbraio l’Avellino pareggia 1-1 a Bisceglie, una settimana dopo impatterà con lo stesso risultato sul campo della Virtus Francavilla, recuperando lo svantaggio al 49’ con Di Paolantonio.
Nel pieno del caos societario, l’11 febbraio fa ritorno in città Salvatore Di Somma. E’ la spallata di Circelli a Izzo: Musa si dimetterà qualche ora dopo, Martone – mai ufficializzato – lascerà Avellino di conseguenza. Ma il fronte Izzo non molla, pur senza contribuire al pagamento degli stipendi effettuato da Circelli e dalla Innovation Football: l’Avellino è salvo, ma così non può andare avanti. La Curva Sud protesta e diserta gli spalti del Partenio-Lombardi, la squadra risente della tensione e non va oltre uno striminzito e brutto 0-0 interno con la Cavese.
La svolta arriva il 22 febbraio, quando Angelo D’Agostino rivela di essere pronto a liquidare Circelli, Izzo e gli altri soci e ad assumere il comando della società. L’Avellino espugna il campo del Rende con un gol di Garofalo e ottiene la prima vittoria del 2020, ripetendosi il 26 febbraio con l’1-0 alla Paganese firmato Albadoro. Nel pomeriggio Izzo viene attaccato da alcuni tifosi nell’atrio del comune, dopo un incontro tenuto con il Sindaco, Gianluca Festa. E’ l’ultimo atto della querelle.
Il 28 febbraio, Angelo D’Agostino diventa proprietario del club al 90% (successivamente acquisterà l’altro 10%). Salvatore Di Somma e Ezio Capuano vengono confermati fino al termine del campionato. Intanto comincia a imperversare il Covid-19, l’Avellino perde 2-1 a Bari nel primo giorno da presidente dell’imprenditore di Montefalcione e l’8 marzo, in uno stadio deserto per via dell’emergenza sanitaria, i biancoverdi ottengono l’ultimo prezioso successo in campionato, battendo 2-0 la Ternana con un gol di Albadoro e un rigore di Di Paolantonio. Quindi, il 10 marzo, la Figc ferma tutti i campionati. Il Covid-19 si impossessa dello sport e dell’intero Paese. Si riprenderà a giocare soltanto il primo luglio.
L’Avellino, grazie al guizzo contro la Ternana, affrontano proprio gli umbri al primo turno dei playoff promozione. I biancoverdi, posizionati peggio rispetto all’avversario, devono assolutamente vincere, ma non vanno oltre un incolore 0-0. Il pareggio segna la fine dell’esperienza di Ezio Capuano sulla panchina dell’Avellino: una settimana dopo arriva l’esonero, il tecnico di Pescopagano si dirà tradito dall’ex amico Di Somma, che porterà ad Avellino, Piero Braglia, ufficializzato il 13 luglio.
Inizia il mercato estivo, ma quello dei lupi procederà a passo lentissimo. C’è da ricostruire l’intera rosa, gli unici riconfermati sono Laezza – che si infortunerà gravemente a un ginocchio durante l’amichevole con la Cavese – e Marco Silvestri. I primi rinforzi sono il portiere Forte e il difensore Rocchi, poi arriveranno tutti gli altri, da Miceli ad Aloi, da Bernardotto a Santaniello, passando per Ciancio, Pane, Dossena, Rizzo, D’Angelo, Bruzzo, De Francesco, Nikolic, Luigi Silvestri, Tito, Adamo e il colpo di mercato Riccardo Maniero.
Con una rosa ancora incompleta, l’Avellino perde 2-1 a Meda contro il Renate e saluta subito la Coppa Italia. L’esordio in campionato è fissato per il 27 settembre, ma un nubifragio si abbatte sulla città e interrompe dopo 10’ il derby casalingo con la Turris. L’Avellino si presenta a Viterbo e vince all’ultimo assalto con un colpo di testa di Sonny D’Angelo, protagonista pure a Palermo nel 2-0 ai rosanero firmato dal centrocampista e da Fella, arrivato assieme a Errico nell’ultimo giorno di mercato.
Il primo vero incontro casalingo della stagione è contro la Juve Stabia: il derby termina 0-0. Poi altre due vittorie in tre giorni: a Foggia (1-2) e contro la Casertana (3-1). L’Avellino vola subito in alta classifica, ma dopo il 2-2 con la Turris subito in rimonta e il turno di riposo per il forfait del Trapani, iniziano i primi scricchiolii: i lupi perdono in casa (1-3) contro il Catanzaro, poi pareggiano 1-1 a Pagani, e con una rosa falcidiata dalle assenze per Covid, devono arrendersi al Catania, che passa al Partenio-Lombardi. La Lega Pro impone un tour de force assurdo: 8 gare in 25 giorni. L’Avellino si rialza sul campo dell’ex Capuano, battuto da un’inzuccata di Maniero, ma ricade in casa della Virtus Francavilla, che si impone senza problemi per 1-0.
Il riscatto avviene nel recupero con il Bisceglie superato per 4-2 con un super Fella, ma l’assalto alla capolista Ternana va a vuoto: a decidere l’incontro (1-2) è un gol dell’ex Laverone al 90’. Quindi il roboante 4-0 al Monopoli, che viene annullato dal devastante 4-1 subito dal Bari. Nell’ultimo atto del 2020, l’Avellino la spunta sulla Vibonese soltanto grazie a un’autorete di Vitiello, subendo il forcing dei calabresi, fino al 96’.
Il successo di misura vale il terzo posto in classifica, obiettivo in linea con quello prefissato a inizio stagione (attestarsi nelle prime cinque posizioni). E’ un punto di ripartenza e non di arrivo per la squadra irpina, che dal mercato dovrà trovare nuove energie per confermare la posizione e tentare di avvicinarsi alle corazzate Ternana e Bari.
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 08:30 Mario Giuffredi: "Tutino? La precedente operazione alla caviglia non è andata come speravamo. Da novembre darà una grande mano all'Avellino"
- 08:00 Sounas: " La fame, la concentrazione, l'attaccamento, devono essere le nostre armi. Possiamo fare un grande campionato. Felice per Russo"
- 20:34 La Scandone Avellino annuncia un nuovo sponsor. L'Agenzia Generale del dott. Sanfilippo
- 17:35 3a giornata di B, Olzer è il Player of the Week
- 17:05 Scandone Avellino, il 27 settembre si inizia in casa. Ecco il calendario completo
- 16:25 Pause Nazionali, dal 2026 la sosta di settembre durerà tre settimane
- 15:26 Avellino Basket, comunicazione sul ritiro abbonamenti
- 14:50 Presenze spettatori terza giornata: Avellino al secondo posto
- 14:26 Carrarese, l'ex Illanes: "Avellino forte, sarà una partita tosta. Ho ottimi ricordi"
- 13:30 Fico (vice-pres. Reggiana): "Il terreno di gioco del Menti di Castellammare è imbarazzante..."
- 13:00 Giovanni D'Agostino carico: "Come è bello vivere tra i lupi!"
- 12:35 Sibilli, le scommesse sportive e l'indagine della Procura Federale: il Corriere dello Sport fa chiarezza
- 12:10 Carrarese-Avellino, domani la riunione del Gos per il via libera alla trasferta
- 11:40 PROMOZIONE. Inizia il campionato, ecco il resoconto della 1a giornata
- 11:20 ECCELLENZA. Ecco il punto del girone B dopo la 3a giornata
- 10:50 Carrarese, due big verso il rientro in campo. Dubbi per l'ex Belloni
- 10:25 Serie B, una panchina traballa: arriva il primo esonero?
- 10:00 Coppa Divisione, Olympique Sinope – Sandro Abate 4-6
- 09:34 Test utile per la Scandone, Latina vince con autorità
- 09:00 Avellino-Lecce, bilancio alla pari per le giovanili
- 21:23 Le gare della domenica della terza giornata di B: vincono Palermo ed Entella
- 20:00 D'Agostino: "Con il Monza grande vittoria, questo deve essere il piglio da qui alla fine. Obiettivo? Un campionato dignitoso"
- 14:30 Avellino, a Carrara con un Cagnano in più
- 14:10 Ghemon: "Vedere l'Avellino in B è emozionante, come lo è vedere la vecchia Scandone e l’Avellino Basket che si stanno facendo valere"
- 13:19 Primavera, inizia bene l'Avellino. Espugnata Perugia
- 10:00 L'osservatore Ciotola a TuttoAv: "Avellino famelico e ben messo in campo. Missori entro due anni in A"
- 23:08 Avellino convince e lotta fino alla fine: Brindisi la spunta nel finale
- 21:40 Serie B, i risultati delle gare del sabato: il Modena ne fa 3 al Bari, la Carrarese blocca il Catanzaro
- 19:17 FOTOGALLERY - Gli scatti di Avellino-Monza 2-1
- 17:13 Monza, il messaggio di Izzo: "La Serie B è questa. E' sempre bello tornare dove tutto è iniziato"
- 15:30 Il coraggio di Biancolino, le risposte dei giovani: brillano Missori e Fontanarosa
- 14:18 Il Podcast di TuttoAvellino - L'analisi di Avellino-Monza: nelle difficoltà la squadra ha tirato fuori gli artigli
- 12:25 Avellino, il riposo dei guerrieri: relax poi testa alla Carrarese, il punto sugli assenti
- 12:00 Avellino Basket: presentate le nuove divise ufficiali per la stagione 2025/2026
- 11:37 Ultimo test precampionato: Avellino sfida la Valtur nel XIV Memorial Pentassuglia
- 10:58 Corriere del Mezzogiorno - L'ex obiettivo dei lupi Sibilli sotto indagine
- 09:30 CdS - "Una magia di Russo illumina l’Avellino". Prestazione ok per Sounas
- 09:00 TS - "L’Avellino rovescia il Monza!". Tutti promossi tra i biancoverdi
- 08:30 GdS - "Avellino prima gioia". Abbondano i 7 in pagella
- 07:53 Lupi affamati! Questo è l’Avellino che vogliamo
- 23:55 L'Avellino cancella una settimana movimentata con una prestazione top: ora equilibrio e unione
- 23:45 Simic: "Il gol? Spero lo diano a me. Vittoria meritata, bravi ad annullare il Monza. Tifosi meravigliosi, bellissimo giocare con questo pubblico"
- 23:35 Biancolino: "Faccio i complimenti ai ragazzi, serata perfetta. Con questo atteggiamento e umiltà possiamo essere pericolosi". Sulle scelte...
- 23:25 Palmiero a PrimaTivvù: "Conta saper stare in campo non i moduli"
- 23:08 Biancolino a PrimaTivvù: "Non deve mancare il sacrificio e la spinta della curva"
- 23:02 Avellino-Monza 2-1, le pagelle: Palmiero illuminante, Sounas tentacolare. Applausi per Russo!
- 22:59 Monza, Bianco: "L'Avellino ha messo più voglia e cattiveria. Ha meritato di vincere. In questa categoria si vince così, dobbiamo capirlo"
- 22:46 VIDEO - Avellino-Monza 2-1: il commento a caldo dal Partenio
- 22:41 TuttoAvellino Award - Avellino-Monza: chi è stato il migliore? Clicca e vota
- 22:31 FISCHIO FINALE - L'Avellino si regala una notte da sogno, prima vittoria in campionato!