Probabilmente mancava soltanto questa all’appello.
La crisi economico-giudiziaria dell’azienda Sidigas, l’istanza di fallimento da scongiurare a tutti i costi per evitare di finire intrappolati tra aste e curatori fallimentari. Il rischio di restare a guardare mentre gli altri giocano a pallone. Sì, probabilmente ci mancava soltanto questa.
Perché l’Avellino e i tifosi biancoverdi, in 107 anni di storia calcistica, le hanno viste e vissute proprio tutte.
Retrocessioni a tavolino, presidenti in manette, penalizzazioni per il calcioscommesse, fideiussioni prive di rating. Ce n’è per tutti i gusti: una maledizione che aleggia sull’intera provincia, che fa del calcio e del basket, quasi l’unica ragione di vita.
Il primo episodio negativo è datato 1949.
La città di Avellino, uscita a pezzi dalla Seconda Guerra Mondiale, martoriata dai bombardamenti e tutta da ricostruire, stava per togliersi lo sfizio di vedere la propria squadra di calcio promossa in Serie B, al termine di un testa a testa avvincente con il Catania, terminato con la vittoria degli irpini nello spareggio di Milano. Per quell’occasione, la gara fu trasmessa in diretta radiofonica con il commento dell’indimenticabile Niccolò Carosio.
L’euforia durò un paio di giorni, il tempo di vedersi “scippare” la promozione per un presunto illecito sportivo perpetrato dalla società avellinese che, secondo la commissione giudicante, aveva promesso premi in denaro ai calciatori della Juve Stabia se avessero fermato la corsa del Catania. Il ricorso alla Corte d’Appello Federale venne respinto: l’Avellino scivolò dalla Serie B al campionato di Promozione.
Seguirono anni di saliscendi tra Serie D e Serie C, di avvicendamenti societari e di problemi economici, fino all’avvento di Antonio Sibilia, presidente della promozione in Serie B, stavolta confermata, del 1973. La poltrona di patron passò successivamente ad Arcangelo Iapicca, numero uno di quell’Avellino che ottenne la possibilità di confrontarsi con gli squadroni di Serie A: era il 1978 e il gol di Mario Piga alla Sampdoria valse la massima serie.
Il trionfo venne, però, preceduto dalla tragica scomparsa di due calciatori, Massimo Nobile e Claudio Cavalieri che, a pochi giorni dalla gara contro il Modena, importantissima per la salvezza in Serie B, persero la vita in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Caserta. Con la morte nel cuore, l’Avellino riuscì a salvarsi e a costruire i presupposti per la promozione in A dell’anno dopo.
I dieci campionati in massima serie furono accompagnati non solo da splendide vittorie e incredibili salvezze, ma anche da vicende giudiziarie che portarono all’arresto di Antonio Sibilia nel 1983 e di Elio Graziano nel 1987, un anno prima dell’amara retrocessione in Serie B.
Nel 1980, dopo le prime due salvezze ottenute senza l’ausilio di calciatori stranieri, bloccati alla frontiera fino a quell’estate, l’Avellino subì, in una sola stagione, lo smacco di partire con una penalizzazione in classifica per le note vicende legate al Totonero, e le conseguenze della tragedia del terremoto del 23 novembre, che distrusse monumenti e vite. Facendo leva sullo spirito battagliero e sull’identità guerriera che la contraddistingueva in quegli anni, la squadra biancoverde ottenne la salvezza più emozionate, nonostante il -5 da recuperare e l’impraticabilità, per alcune giornate, dello stadio Partenio, utilizzato come tendopoli per gli sfollati.
La retrocessione in Serie B del maggio 1988 trasformò l’Avellino in una “X”, a causa di gravi problemi economici, dettati anche dall’arresto di Graziano. Per alcune settimane l’Avellino finì nel limbo del “dentro o fuori”, fino all’intervento “dall’alto”, che consentì alla squadra di partecipare al 1988-1989, terminato con le polemiche generate da quel 2-2 con la Cremonese, che non permise agli irpini di tornare in Serie A. Una partita avvolta in un alone di mistero, con reciproci scambi di accuse tra calciatori e proprietà e il silenzio assordante di Eugenio Fascetti, che ancora non ha rivelato le sue verità a distanza di 30 anni.
Invece della Serie A, in tre anni l’Avellino tornò incredibilmente in Serie C. Nell’estate del 1994 il club passò dalle mani dell’ingegnere Tedeschi a quelle di Antonio Sibilia, che allestì una rosa di assoluto valore per puntare alla Serie B. La risalita fu frenata non solo dalla Reggina che vinse il campionato, ma anche dai due punti di penalizzazione incassati a causa di un presunto illecito sportivo perpetrato contro il Messina, tre stagioni prima. Nonostante tutto, nello spareggio playoff di Pescara, i biancoverdi si imposero sul Gualdo e tornarono in B, per una sola stagione.
Nell’estate del 1999, con un Sibilia stanco e provato, intenzionato a lasciare la sua creatura, si fece largo un personaggio destinato a rimanere impresso nella memoria della tifoseria irpina: Omar Scafuro. Si presentò quale amico di Silvio Berlusconi, parlò di partnership con il Milan, qualcuno gli mise al collo pure la sciarpa dell’Avellino. Il bluff durò un paio di giorni, il tempo impiegato dal cavaliere di Arcore nel paragonare l’Avellino alla Patagonia. Scafuro abbandonò l’Irpinia in fretta e furia.
La società passò, quindi, ai fratelli Pugliese, poi a Pasquale Casillo e di nuovo ai fratelli Pugliese. Un alternarsi che portò in dote tre promozioni in Serie B, puntualmente ricambiate in retrocessioni in Serie C, qualche punto di penalizzazione per inadempienze economiche sotto la gestione Pugliese, un paio di pignoramenti di incassi e pullman societari durante la breve epopea Casillo, qualche bomba carta posizionata ed esplosa presso le abitazioni di calciatori e dirigenti, un'aggressione o presunta tale a Pellicori e Diè e la mancata iscrizione al campionato di terza serie nell’estate del 2009, che segnò la fine della proprietà Pugliese e il declassamento in Serie D.
Venne, dunque, formata una nuova società rimasta nelle mani di Walter Taccone, dapprima accompagnato nell’avventura da Cipriano, Iacovacci e Gubitosa e, infine, "abbandonato" dai suoi soci. L'esperienza del professore irpino è terminata la scorsa estate, per una fideiussione rumena priva di rating che non ha ottenuto il via libera da parte della Covisoc. Inutile è risultata la battaglia giudiziaria tra Figc, Coni e Tar Lazio che, il 10 giugno scorso, ha definitivamente allontanato la società di Taccone dalla Serie B perduta in modo assurdo.
Durante questi anni, l’Avellino ha dovuto attraversare un processo per calcioscommesse legato alla combine di Avellino-Reggina e Modena-Avellino della stagione 2013-2014, che è costata mesi di squalifica a Millesi e Izzo e un processo per la presunta tentata combine di Catanzaro-Avellino del 5 maggio 2013: le accuse della Procura Federale furono smontate dal pool di avvocati e distrutte dal Tribunale Federale Nazionale.
E siamo ad oggi, ai problemi legati all’attuale proprietà dell’U.S. Avellino.
Il 12 luglio, il fiato di migliaia di sostenitori irpini resterà nuovamente sospeso, aspettando che arrivino buone notizie dal Tribunale di Avellino. Come accaduto nel 1949, nel 1988, nel 2009 e l’anno scorso. Ormai, ci siamo abituati.
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 19:16 Avellino Basket, Lombardi e Nevola: “Possiamo dire la nostra”
- 18:54 Pedullà: "Ripagati i sacrifici economici della famiglia D'Agostino"
- 18:08 Avellino-Padova, designata la quaterna arbitrale
- 17:27 Volpe: "Chi ha vinto in C lo ha fatto con merito. Tanti bravi calciatori, nel girone C è facile dire Lescano"
- 15:43 Biancolino motivatore? Sì, ma dietro c'è tanto altro
- 15:15 Mercato in uscita: Beerschot vicino al riscatto di Redan
- 14:51 Fusco (Under 15): "C'è entusiasmo nel settore giovanile. In B l'Avellino deve solo ritoccare la rosa"
- 14:20 Avellino Basket-Valtur Rimini in diretta tv in chiaro: ecco dove
- 13:54 Nargi: "Tre soluzioni per il Partenio, ci piacerebbe anche cederlo a D'Agostino. Bus scoperto? Ne stiamo parlando"
- 13:06 Rappresentativa Under 15, convocato un lupacchiotto: è il terzino Borrelli
- 12:33 L'Avellino torna ad allenarsi: due sedute a porte aperte in vista del Padova
- 12:06 Riconsegnato lo striscione sparito: era stato tolto, per evitare che venisse rubato, ma senza avvisare il proprietario
- 11:20 Casertana, nuovo stadio: domani la conferenza per gli ultimi dettagli per la costruzione
- 11:00 Ciotola a TuttoAV: "Impressionato dalle qualità fisiche e tecniche della squadra. Con questa maglia si avverte di stare in una grande piazza"
- 10:40 Avellino, è la terza volta in Supercoppa: bilancio in parità
- 10:24 FOTO - Da Benevento a Genova, ecco come stanno festeggiando i tifosi biancoverdi
- 09:00 D'Agostino: "Non esiste non iniziare al Partenio la prossima stagione". Sulla Serie B, il ritiro, il calciomercato...
- 08:19 CdS - "L’Avellino è insaziabile. Nuovo Partenio subito"
- 20:30 Pasquale Pane festeggia la promozione dei lupi con la famiglia sotto la Curva Sud: "Grazie Avellino"
- 19:52 Furto allo stadio, sparisce lo striscione "Dalle Alpi all'Appenino...": la denuncia del proprietario
- 19:10 Palumbo premiato a Coverciano: "E' stata un’emozione incredibile festeggiare davanti a così tante persone. Futuro? Sono un giocatore dell’Avellino..."
- 18:46 Lega Pro, gli orari del primo turno della fase a gironi
- 18:35 Avellino, il punto sulla rosa: chi può restare e chi può partire
- 17:42 UFFICIALE - Avellino-Padova di Supercoppa di Lega Pro, ecco a che ora si gioca
- 17:30 Avellino Basket, sfida contro Brindisi posticipata a giovedì 1 maggio
- 17:09 Trapani fuori dai playoff, Antonini furioso: "Vergogna, certe facce non le voglio più vedere. Allenamenti fino a giugno"
- 16:24 Pagellone TuttoAv: il migliore della stagione è stato Enrici, sul podio De Cristofaro e Sounas
- 15:02 Nargi a ITV: "I fischi erano destinati alla politica. Ai tifosi dico di non ascoltare voci fuori dal coro. Stiamo lavorando per il Partenio"
- 13:30 Altamura, Di Donato: "Complimenti all'Avellino, squadra quadrata e forte. Ci abbiamo provato ma..."
- 13:19 Supercoppa, Avellino-Padova, ecco la data della festa
- 13:00 Playout Serie C, il programma completo
- 12:45 Scandone, vittoria all'over time contro Reggio Calabria. Chiusi alla grande i Play in Gold
- 12:30 Playoff Serie C, ecco il programma del primo turno
- 12:00 FOTO - Gli scatti dei tifosi che da tutta Italia festeggiano la promozione in B
- 11:30 Il Punto sul Settore giovanile. Vincono tutte tranne l'under19
- 11:00 TERZA CATEGORIA. Ecco i risultati e le classifiche dopo la 23a giornata
- 10:30 PRIMA E SECONDA CATEGORIA. Ecco come sono andati i playoff e playout
- 10:00 ECCELLENZA. Il Solofra non ferma la capolista. Il Serino si prende il derby con il Montemiletto
- 09:35 VIDEO - Avellino-T.Altamura 2-1, gli highlights
- 09:15 GdS - "Il migliore è Lescano ma seguono a ruota Palumbo e Palmiero"
- 08:55 TS - "L’Avellino festeggia la B battendo l’Altamura". Bene Armellino e D'Ausilio
- 08:30 CdS - "Una notte magica per tutta Avellino". Patierno e Biancolino su tutti
- 08:10 Serie C, addio. Avellino e la sua gente, ma che spettacolo
- 23:42 L'Avellino si congeda dalla C e sogna in grande: da domani inizia una nuova avventura
- 23:25 Aiello: "Felici di aver regalato questa gioia ai tifosi. La B? Stiamo già programmando, l'obiettivo è tenere una buona ossatura della rosa". E la dedica alla compagna...
- 23:20 Successo da play-in: l’Avellino Basket sbanca Cremona
- 22:55 Enrici e la proposta di matrimonio: "E' stata più difficile che vincere il campionato. Emozioni bellissime. Piazza meravigliosa"
- 22:45 FOTO - Proposta di matrimonio di Patrick Enrici a fine partita
- 22:36 Biancolino a PrimaTivvù: "Dopo Giugliano mi sono arrabbiato. La mia forza è la famiglia"
- 22:36 Angelo D'Agostino: "Tifosi stupendi, chi la dura la vince. Spero di fare un buon campionato anche in B"