Per oltre quaranta minuti, al Partenio-Lombardi si è vista una gara equilibrata. L’Avellino di Biancolino era ordinato, concentrato, e sembrava in grado di reggere il confronto con uno Spezia più esperto ma meno compatto. I biancoverdi pressavano con criterio, si muovevano insieme e cercavano di sfruttare le ripartenze. Poi, al minuto 44, il cartellino rosso a Palmiero ha cambiato tutto.

Da quel momento, l’Avellino ha smesso di essere squadra. L’inferiorità numerica ha tolto equilibrio e fiducia, trasformando la partita in un lungo inseguimento. Lo Spezia, invece, ha preso campo e fiducia, dominando nella gestione e nell’intensità.

Fase di possesso

Nel primo tempo, l’Avellino aveva costruito con coraggio, cercando di giocare palla a terra. Palmiero dava ordine davanti alla difesa, Cancellotti accompagnava la manovra, e Sounas provava ad accendere le transizioni. Con l’espulsione, però, la squadra ha perso il suo riferimento centrale.
Il modulo si è trasformato da 3-5-2 a un 5-3-1 improvvisato, e ogni uscita dal basso è diventata un rischio. I difensori, privi di linee di passaggio, si sono affidati ai lanci lunghi, spesso preda della retroguardia ligure.
Nel secondo tempo, il possesso palla è crollato dal 63% al 42%, e la costruzione offensiva si è spenta: solo sette tiri totali e tre nello specchio della porta, senza mai dare la sensazione di poter riaprire la partita nonostante l'inserimento di due punte.

Fase di non possesso

Prima dell’espulsione, l’Avellino aveva difeso con ordine, mantenendo le linee compatte e riuscendo a contenere Lapadula e Soleri. Dopo il rosso, il blocco difensivo si è abbassato e la pressione è diventata disordinata.
Lo Spezia ha iniziato a trovare spazio, soprattutto sulla fascia sinistra, dove Aurelio ha spesso sfondato in superiorità numerica.
Nel primo tempo l’Avellino recuperava palla in modo organizzato; nella ripresa ha lasciato all’avversario il controllo del ritmo. Anche nei duelli fisici, la differenza è stata evidente: 39% di contrasti vinti dagli irpini, contro il 55% dello Spezia.

Transizioni

Le transizioni — ovvero i momenti immediatamente successivi alla perdita o al recupero del pallone — sono state uno degli aspetti più significativi della gara.
In undici contro undici, l’Avellino era riuscito a ripartire in velocità con qualche spunto interessante, ma in dieci uomini la squadra non è più riuscita a risalire il campo. Sono mancate linee di passaggio, sostegno e lucidità nelle scelte.
Le statistiche parlano chiaro: nessun contropiede riuscito, dieci ingressi totali nell’area avversaria e ben 86 palloni persi, di cui 27 nella propria metà campo. Numeri che descrivono la difficoltà nel reagire dopo ogni recupero.

Momenti chiave

44° – Espulsione di Palmiero: equilibrio spezzato, Avellino in dieci.

63° – Gol di Aurelio: lo Spezia trova il vantaggio sfruttando l’uomo in più.

82° – Raddoppio di Vlahović, che segna approfittando di una difesa stanca.

85° – Terza rete di Vignali, che chiude la partita.

90° – Poker di Di Serio, che firma il definitivo 0–4.

Cinque episodi che riassumono un’unica verità: dopo il rosso, la partita è diventata un monologo dello Spezia.

Punti di forza

Fino al momento dell’espulsione, l’Avellino aveva mostrato compattezza, concentrazione e buone distanze tra i reparti. Šimić e Fontanarosa hanno retto bene in difesa, Cancellotti ha garantito equilibrio, e il centrocampo ha dato densità centrale. C’erano segnali di crescita, soprattutto nell’atteggiamento collettivo e nella gestione dei tempi di gioco.

Criticità

Dopo l’espulsione, la squadra ha perso coesione e fiducia. Il centrocampo si è spento, le linee si sono allungate e le sostituzioni non hanno migliorato la situazione.
Senza riferimenti in costruzione e senza un punto d’appoggio offensivo, l’Avellino ha smesso di giocare, lasciando allo Spezia libertà di manovra. Anche dal punto di vista mentale, la reazione è mancata: più che difendersi, la squadra ha subito passivamente.

Conclusione

Il 4–0 finale è un risultato pesante, ma non bugiardo. L’Avellino è rimasto in partita finché ha giocato con equilibrio e fiducia; poi l’espulsione ha fatto emergere limiti di esperienza e gestione emotiva.
Per Biancolino e i suoi ragazzi è una lezione chiara: serve una squadra capace di adattarsi, di reagire, e di restare compatta anche quando tutto si complica.
Lo Spezia, più maturo e cinico, ha mostrato come si controlla una gara; l’Avellino dovrà imparare a non disunirsi dopo un episodio negativo. In Serie B, la tenuta mentale conta quanto la qualità tecnica.

DAL CAMPO AI NUMERI

Statistica                                          Avellino               Spezia

Risultato finale                                     0                         4

Expected Goals                                 0.54                     2.15

Possesso palla                                   52%                     48%

Tiri totali / nello specchio                    7 / 3                    19 / 8

Contrasti vinti                                      41%                    53%

Recuperi nella metà campo avv.          20                       27

Distanza media tra difesa e attacco. 44,9 metri           53,1 metri

Tiri dall’interno dell’area               5 (2 nello specchio)   11 (5 nello specchio)

Sezione: Tra le Linee / Data: Mar 28 ottobre 2025 alle 12:50
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
vedi letture
Print