Introduzione

Seconda giornata di Serie B e primo punto stagionale per l’Avellino. Al “Braglia” contro il Modena finisce 1-1: vantaggio irpino con Sounas al 54’, pareggio di Defrel al 63’. Una partita che racconta più della semplice resistenza: pressing alto iniziale, fase difensiva compatta, adattamenti dopo l’espulsione di Cagnano e un portiere protagonista.

Fase di possesso

Biancolino conferma il 4-3-1-2 iniziale, scegliendo un’impostazione diretta. Simic e Manzi non insistono nel palleggio, Palumbo si abbassa solo sporadicamente: l’uscita preferita resta il lancio verso Patierno e Lescano, con le mezzali pronte ad attaccare la seconda palla.

Il gol nasce proprio da questo principio: recupero immediato e inserimento di Sounas, che che colpisce senza perdonare. Solo 3 tiri totali, ma sfruttati al massimo.

Fase di non possesso

L’Avellino sorprende con un pressing alto iniziale: Insigne in marcatura su Gerli, punte sui braccetti del 3-5-2 gialloblù. Una scelta coraggiosa, che però col passare dei minuti lascia spazio al Modena, dominante nel possesso (66%).

Sugli esterni, la responsabilità di uscire sui quinti (Zampano e Beyuku) è affidata alle mezzali, mentre i terzini stringono dentro. Questo protegge l’area, ma apre varchi in ampiezza sfruttati dal Modena per cross e conclusioni dalla distanza.

Transizioni

Offensive: Immediate e verticali, con l’obiettivo di sorprendere la linea modenese ancora aperta.

Difensive: Più fragili. Il gol di Defrel è l’esempio perfetto: la linea non si è riordinata e il francese si è infilato nello spazio tra i centrali.

Adattamenti tattici

74’ – Espulsione di Cagnano: dentro Fontanarosa, Avellino in 5-3-1 con linea piatta a cinque per proteggere l’area.

Ultimi minuti: ulteriore transizione al 4-4-1. Quartetto di centrocampo con Milani, Sounas, Russo e Kumi. Un assetto di pura resistenza, rinunciando quasi del tutto alla fase offensiva per difendere le corsie.

Le parate decisive di Iannarilli

Il portiere è il protagonista silenzioso: 4 interventi che salvano il risultato.

Senza questi interventi, l’xG totale del Modena (2.57) avrebbe prodotto almeno due gol.

Momenti chiave

Sounas porta avanti l’Avellino.

Defrel pareggia sfruttando una transizione.

Espulsione Cagnano, cambio di modulo.

Forcing Modena finale, Iannarilli salva il risultato.

Punti di forza

Coraggio nel pressing alto iniziale.

Inserimenti delle mezzali come arma offensiva.

Duttilità tattica (4-3-1-2 → 5-3-1 → 4-4-1).

Portiere determinante.

Criticità

Produzione offensiva minima (3 tiri, xG 0.41).

Difficoltà croniche nel possesso.

Fragilità nelle transizioni difensive.

Espulsione evitabile.

Conclusione

Il punto del “Braglia” non è solo frutto di carattere: è il risultato di un’intensa lettura tattica. Biancolino ha saputo adattare la squadra a più fasi: pressing alto, blocco basso, modulo a cinque e infine 4-4-1 di resistenza. L’Avellino mostra limiti evidenti con la palla, ma anche duttilità e capacità di soffrire. La Serie B non perdona le disattenzioni, ma premia chi sa interpretare le partite.

Dal campo ai numeri: statistiche e formazioni ufficiali

Statistiche

Statistica                              Modena                  Avellino

Possesso palla                        66 %                      34 %

Tiri totali                                   22                           3

Tiri in porta                               5                             1

Tiri fuori                                   10                            1

Tiri respinti                                7                            1

Calci d’angolo                           7                            2

Fuorigioco                                 4                            1

Falli commessi                         12                          15

Formazioni ufficiali

Modena (3-5-2) – Chichizola; Tonoli, Adorni, Nieling; Beyuku (59′ Zanimacchia), Santoro, Gerli (71′ Sersanti), Pyyhtiä (78′ Magnino), Zampano (78′ Di Mariano); Defrel (71′ Mendes), Gliozzi.

Avellino (4-3-1-2) – Iannarilli; Cancellotti, Manzi, Simic, Cagnano; Sounas, Palumbo, Besaggio (62′ Kumi); Insigne (62′ Russo); Patierno (72′ Fontanarosa), Lescano (79′ Crespi).

Sezione: Tra le Linee / Data: Mer 03 settembre 2025 alle 18:09
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
vedi letture
Print